Otto diverse visite guidate per conoscere le bellezze nascoste della città
Otto diverse visite guidate per conoscere le bellezze nascoste della città di San Miniato
11 novembre 2010 / Notizie
Otto diverse visite guidate per conoscere le bellezze nascoste di San Miniato - Pisa (PI)
In occasione della 40° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato il Sistema Museale di San Miniato in collaborazione con la San Miniato Promozione organizza una serie di otto imperdibili appuntamenti sul ghiotto abbinamento arte e cibo. Si tratta di otto percorsi guidati a tema alla scoperta dei palazzi, delle chiese e dei musei custodi della storia millenaria della città.
Gli itinerari si concluderanno con una degustazione di prodotti tipici del territorio in abbinamento all’itinerario effettuato.
Le visite guidate si effettueranno ogni sabato e domenica per tutto il mese di novembre con partenza alle ore 16 dall’Oratorio del Loretino in via Vittime del Duomo, 6, presso il Palazzo Comunale ed al prezzo di euro 10 a persona. In omaggio il biglietto d’ingresso a tutti i poli espositivi del Sistema Museale valido per il mese di novembre.
Calendario visite guidate
- Sabato 13/11: San Miniato imperiale
- Domenica 14/11: Lodovico Cardi detto il Cigoli
- Sabato 20/11: La conquista dei fiorentini
- Domenica 21/11: Il convento dei domenicani
- Sabato 27/11: Napoleone Bonaparte
- Domenica 28/11: Meraviglie d'arte barocca
Sabato 6 novembre
IL PITTORE ANTON DOMENICO BAMBERINI
L’itinerario è incentrato sulla figura del pittore Bamberini, autore indiscusso della trasformazione barocca delle maggiori chiese cittadine. Il percorso inizia con la visita al Santuario del SS.Crocifisso, alla Cattedrale e alla Cappella del Palazzo Vescovile per concludersi nella chiesa domenicana dei Santi Jacopo e Lucia. Seguirà in biblioteca comunale un omaggio a Mario Luzi.
Domenica 7 novembre
I PALAZZI STORICI
Le residenze di tre nobili famiglie sanminiatesi aprono le porte ai visitatori per un viaggio alla scoperta dei tesori artistici che si celano al di là delle austere facciate cinquecentesche.
Il percorso inizia dal Palazzo che fu del potente Ugolino Grifoni; al Palazzo Formichini, antica residenza dei Buonaparte e dei Morali, al Museo dell’Arciconfraternita della Misericordia allestito al piano nobile di Palazzo Roffia.
Sabato 13 novembre
SAN MINIATO IMPERIALE
Nel 962 San Miniato fu elevata dall’imperatore Ottone I a sede vicariale. Nella zona corrispondente alla Piazza del Duomo fu costruito un castello all’interno del quale risiedevano il vicario imperiale e, in varie occasioni, gli stessi imperatori. Il percorso di visita comprende la descrizione degli edifici del potere un tempo compresi all’interno delle mura castellane: la Cattedrale, il Palazzo dei Vicari e il Palazzo Vescovile. Il percorso prosegue con la salita al prato antistante la Torre di Federico II.
Domenica 14 novembre
LUDOVICO CARDI DETTO IL CIGOLI
Il percorso è interamente dedicato a uno dei massimi artisti toscani, Lodovico Cardi (1559-1613), detto Il Cigoli.
La visita guidata prende avvio dal Museo Diocesano d’Arte Sacra in cui si conservano diversi dipinti del pittore e di alcuni dei suoi allievi e prosegue con la visita al Conservatorio di Santa Chiara, custode del capolavoro giovanile del pittore, il Noli Me Tangere.
Sabato 20 novembre
LA CONQUISTA DEI FIORENTINI
La visita guidata si snoda attraverso gli antichi ambienti di rappresentanza del Palazzo comunale: l’Oratorio
del Loretino un tempo cappella privata dei Dodici Difensori del Popolo, l’antica Aula Consiliare interamente
decorata con gli stemmi dei vicari fiorentini e il settecentesco salone al primo piano, oggi adibito a Sala del Consiglio.
Domenica 21 novembre
IL CONVENTO DEI DOMENICANI
I Padri domenicani si stanziarono a San Miniato nel XIV secolo ed ottennero il permesso di costruire il convento accanto alla preesistente chiesa di San Jacopo e Lucia. La chiesa, ampliata e decorata dai domenicani fino al XVIII secolo, è un vero e proprio scrigno di tesori artistici. La visita guidata comprende anche l’ingresso alle tre cappelle sottostanti la chiesa che si affacciano sulla Via Angelica, decorate da preziosi affreschi di epoca medievale.
Sabato 27 novembre
NAPOLEONE BONAPARTE
L’itinerario prende avvio dalla Cattedrale in cui si conserva il monumento di Jacopo Buonaparte, eretto con i finanziamenti di Napoleone III. Si prosegue con la visita alla Piazza Buonaparte su cui si affacciano l’Oratorio di San Rocco e i palazzi di residenza della famiglia. In uno di questi, nel giugno del 1796, soggiornò Napoleone. Il percorso termina con l’ingresso all’Accademia degli Euteleti che conserva la celebre maschera funeraria dell’imperatore.
Domenica 28 novembre
MERAVIGLIE D’ARTE BAROCCA
In seguito alla sua elevazione a sede di Diocesi nel 1622 San Miniato conobbe un momento di grande vivacità artistica che portò al rinnovamento di gran parte degli interni delle chiese cittadine e alla costruzione di nuovi edifici come il Palazzo del Seminario e il Santuario del SS.Crocifisso, scrigno d’arte barocca tra i più suggestivi della Toscana. Il percorso comprende anche la visita alla Cattedrale che conserva pregevoli opere d’arte del XVII e XVIII secolo.
Le visite guidate iniziano alle ore 16 dall’Oratorio del Loretino in via Vittime del Duomo, 6, presso il Palazzo Comunale.
Informazioni
Per informazioni e prenotazioni: Tel. e Fax 0571-42745